Elisabetta I (Greenwich, 7 settembre 1533 – Richmond upon Thames, 24 marzo 1603) fu regina d'Inghilterra e Irlanda dal 17 novembre 1558 fino alla sua morte. Nata principessa, venne dichiarata illegittima quando suo padre, Enrico VIII, fece annullare il suo matrimonio con Anna Bolena. Il suo fratellastro, Edoardo VI, la reintegrò nella linea di successione, ma Maria I, la sua sorellastra, la rimosse di nuovo.
Elisabetta salì al trono alla morte di Maria I. Il suo regno fu caratterizzato da una https://it.wikiwhat.page/kavramlar/politica%20religiosa cauta e pragmatica, che portò alla stabilizzazione dell'Inghilterra dopo i tumulti dei regni precedenti. Sostenne la Chiesa d'Inghilterra, consolidandone la posizione come https://it.wikiwhat.page/kavramlar/chiesa%20nazionale attraverso l'Atto di Uniformità del 1559.
In politica estera, Elisabetta adottò una linea di prudenza, cercando di evitare guerre dispendiose. Tuttavia, il suo regno fu segnato dal conflitto con la Spagna, culminato con la sconfitta dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/invincibile%20armada nel 1588, un evento che consolidò la reputazione di Elisabetta come sovrana abile e potente.
Elisabetta non si sposò mai, guadagnandosi il soprannome di "Regina Vergine". La sua decisione di rimanere nubile è stata interpretata in vari modi, tra cui la sua volontà di dedicarsi completamente al regno e di evitare le complicazioni politiche che un matrimonio avrebbe potuto comportare. La questione della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/successione%20al%20trono fu una preoccupazione costante durante il suo regno, poiché non aveva eredi diretti.
Il suo regno fu un periodo di grande fioritura culturale e artistica, spesso definito l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/età%20elisabettiana, con figure come William Shakespeare, Christopher Marlowe e Edmund Spenser che produssero opere memorabili. L'esplorazione e la colonizzazione dell'America iniziarono a fiorire sotto il suo regno, con figure come Walter Raleigh e Francis Drake.
La morte di Elisabetta nel 1603 segnò la fine della dinastia Tudor. Le succedette Giacomo I, figlio di Maria Stuarda, unificando le corone di Inghilterra e Scozia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page